Infestanti più comuni

Alcuni insetti e roditori non sono solo fastidiosi, ma possono trasmettere malattie o contaminare alimenti. In questa pagina trovi una sintesi per riconoscerli e capire quando è opportuno un intervento professionale.

🪳

Blatte (scarafaggi)

Attive soprattutto di notte, si nascondono in fessure, cucine, bagni, locali caldi e umidi.

  • Possono contaminare alimenti e superfici
  • Spesso indice di problemi igienico-strutturali
  • Richiedono interventi mirati con gel e prodotti residuali
🐜

Formiche

Entrano in casa alla ricerca di briciole e zuccheri, creando lunghe file.

  • Individuare i punti di ingresso è fondamentale
  • Spesso il nido è all'esterno, in giardino o marciapiedi
  • Interventi combinati (interno + esterno) sono i più efficaci
🦟

Zanzare

Rappresentano un disagio significativo nei mesi caldi, soprattutto in giardini e cortili.

  • Si sviluppano in piccole raccolte d'acqua ferma
  • Fondamentale eliminare i ristagni (sottovasi, grondaie, tombini)
  • Trattamenti larvicidi riducono drasticamente le popolazioni
🐝

Vespe

Possono insediare nidi in tettoie, cassonetti, camini e intercapedini.

  • Le punture sono dolorose e possono dare reazioni importanti
  • È sconsigliato intervenire senza protezioni adeguate
  • Il trattamento va svolto in sicurezza da personale formato
🛏️

Cimici dei letti

Insetti ematofagi che pungono di notte, lasciando piccoli segni in genere in fila.

  • Si nascondono nelle cuciture di materassi e nei mobili
  • È essenziale intervenire tempestivamente
  • Servono trattamenti professionali e più visite di controllo
🐀

Topi e ratti

Rosicchiano cavi, strutture e confezioni, contaminando alimenti con feci e urine.

  • Le tracce (escrementi, rosicchiature, rumori) sono spesso il primo segnale
  • I punti esca vanno posizionati in modo sicuro e non accessibile ai bambini
  • Un piano di monitoraggio previene nuove infestazioni

Quando chiamare un professionista?

È consigliabile contattare un'azienda di disinfestazione quando:

  • Gli avvistamenti sono frequenti o ripetuti nel tempo.
  • I tentativi fai-da-te non funzionano o risolvono solo temporaneamente.
  • Si tratta di ambienti sensibili (locali alimentari, strutture sanitarie, scuole).

Un tecnico esperto valuta il livello di infestazione e propone un piano di intervento commisurato al rischio, evitando l'uso eccessivo o improprio di insetticidi.